Health Data Space: cosa cambia per il mondo medical device
Il 5 marzo 2025 è stato pubblicato l’attesissimo Regolamento 2025/327 (European Health Data Space – Ehds).
L’obiettivo di tale regolamento è istituire “lo spazio europeo dei dati sanitari prevedendo disposizioni, norme e infrastrutture comuni e un quadro di governance al fine di facilitare l’accesso ai dati sanitari elettronici per l’uso primario dei dati sanitari elettronici e l’uso secondario di tali dati” (articolo 1 par. 1).
Con tale obiettivo, le norme del Regolamento possono dividersi in diversi macro-gruppi, volti in particolare a:
- specificare e integrare i diritti delle persone fisiche già dettati dal regolamento (UE) 2016/679 (Gdpr) in relazione all’uso primario e dei loro dati sanitari elettronici personali;
- stabilire norme comuni per i sistemi di cartelle cliniche elettroniche e per le applicazioni per il benessere che si dichiarano interoperabili con tali sistemi, per quanto riguarda l’uso primario dei dati sanitari elettronici;
- stabilire le regole per l’uso secondario dei dati sanitari elettronici;
- istituire un’infrastruttura transfrontaliera che renda possibile l’uso primario dei dati sanitari elettronici personali (MyHealth@EU) e l’uso secondario dei dati sanitari elettronici (HealthData@EU);
- istituire meccanismi di governance e di coordinamento europeo e nazionale sia per l’uso primario che secondario dei dati sanitari elettronici.
In questo articolo analizzeremo quali sono le nuove discipline per i fabbricanti di software che siano cartelle cliniche elettroniche, analizzando il Capo III.
Leggi l'articolo completo pubblicato su ABOUT PHARMA
